All’Arena delle Balle di Paglia a Cotignola una serata dedicata al cantautorato

Sei concerti d’autore in una sera: Andrea Grossi, Jocelyn Pulsar, Niente, Dulcamara, Enrico Farnedi e Giacomo Toni

Un festival nel festival all’Arena delle balle di paglia di Cotignola: quella di oggi – venerdì 17 luglio – sarà una serata da ricordare per gli amanti del cantautorato. Dall’aperitivo al bicchiere della staffa, sulla paglia dell’Arena si susseguiranno sei concerti: sei nomi, sei identità cantautorali in Canta l’autore.
Un paesaggio musicale che inizia con Andrea Grossi (Bagnara di Romagna, ore 19.30), con un repertorio che mette d’accordo eleganti e balordi, tra erotismo e ironia; poi Niente (Forlimpopoli, ore 20.15), che con le sue sonorità ombreggiate dipinge il disincanto dei nostri tempi, ma con melodie che lasciano spazio a un ottimismo immortale; si prosegue con Jocelyn Pulsar (Forlì, ore 21), che quando canta ti porta in giro per la provincia, con storie che appartengono un po’ a tutti e sembrano lì da sempre. Dopo il tramonto, sul Palco dell’Arena alle salirà Dulcamara (Faenza, ore 21.45) per un viaggio tra suggestioni americane e sentimenti romagnoli; avremo Enrico Farnedi (Cesena, ore 22.45) che con il suo ukulele esplora la sottile bellezza delle cose semplici, e infine il travolgente piano-punk-cabaret di Giacomo Toni (Forlimpopoli), beffardo cantore di fulminanti storielle (a)morali della mezzanotte.

Inoltre, alle 20.30 nella Golena dei poeti ci sarà il Teatro delle Ariette: Attori contadini che raccontano la trasformazione del mais che diventa polenta; una trasformazione a senso unico, irreversibile, dalla quale non si torna indietro. Uno spettacolo di e con Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Maurizio Ferraresi.

Per i bambini dalle 18.30 alle 20.30 continua il laboratorio “I grandi pesci volanti in cartapesta”, a cura dell’associazione Selvatica, con Alice Iaquinta e Gilberto Donati.

Per raggiungere l’Arena è necessario parcheggiare presso il campo sportivo di via Cenacchio, poi proseguire a piedi o in bicicletta; si cammina per 1200 metri tra i filari delle viti e dei kiwi. È possibile percorrere solo la carraia e si consiglia di portare anche una torcia. Servizio navetta per mobilità ridotta prenotabile al numero 333 4183149 (attivo i giorni dell’Arena dalle 18.30).

In alternativa, è possibile parcheggiare presso il Distributore non automatico di coraggio, in piazza Amendola a Cotignola, e percorrere a piedi o in bici l’argine sinistro del Senio fino a raggiungere l’Arena.

Per la serata è richiesto un contributo volontario uguale o superiore a 2 €. Sono ancora aperte le prevendite per la serata di lunedì 20 luglio con Vinicio Capossela, sul circuito online di Viva Ticket. Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.primolacotignola.it, email info@primolacotignola.it, telefono 333 4183149 (dalle 18 alle 20 nei giorni dell’Arena), Facebook alle pagine “Nell’Arena delle balle di paglia” e “Primola Cotignola”.

Articolo pubblicato in www.ravennanotizie.it

Anteprima Spiagge Soul al Darsena Open Show con la band “Playing for Change” Venerdì 17 Luglio 2015

Tutta la musica del mondo in un concerto nel segno della pace

Anteprima dal respiro globale per Spiagge Soul, il festival di musica diffuso che dal 22 luglio al 3 agosto tornerà a far risuonare i lidi ravennati della musica dell’anima. Domani, sabato 18 luglio infatti, a pochi giorni dall’apertura ufficiale, fa tappa alla Darsena di Ravenna la band di “Playing for Change”, un grande progetto internazionale che mette insieme musicisti di tutto il mondo nel segno della pace, con cui in passato hanno collaborato artisti celebri come Bono, Keith Richards e Manu Chao.
In programma anche le esibizioni di Patrick Ruffino e dei Banana Boat.

L’appuntamento con Playing for change è l’unico previsto dalla band nella Riviera Adriatica ed è sviluppato in collaborazione col comitato “Ravenna 2015 – Capitale italiana della cultura” in occasione del “Darsena Open Show”, col prezioso supporto del locale S-Club sulla Darsena di città. Un concerto che contribuirà a colorare di tutti i colori dell’arcobaleno il festival, diventato ormai il principale appuntamento musicale estivo del ravennate. Sulla Darsena, ideale continuità della linea litoranea, farà tappa il tour del progetto internazionale “Playing for Change” che unisce virtualmente musicisti da tutti i continenti nel segno della pace col linguaggio universale della musica.

“Playing for change” è un’iniziativa seguita da milioni di fan e affezionati followers che si occupa diraccogliere fondi per la costruzione di scuole di musica nei Paesi poveri e che ha portato grandi artisti di strada e personalità meno conosciute della musica tradizionale alla ribalta mondiale. L’elevato livello artistico raggiunto da questo progetto è stato ulteriormente impreziosito da musicisti qualiBono, Keith Richards, Manu Chao e molti altri che con la loro partecipazione hanno reso le performance dei veri e propri cult. I live prodotti da questo ambizioso e originale progetto, registrati e immortalati in cliccatissimi video, si riferiscono a brani molto conosciuti suonati e cantati in contemporanea da voci soliste, cori e musicisti di varie nazioni, ripresi in un contesto “di strada” e sapientemente montati dal team guidato dagli statunitensi Mark Johnson e Whitney Kroenke.

Ma il progetto ha preso anche la forma di un tour internazionale con una band che approderà il 18 luglio a Spiagge Soul, guidata dalla voce inconfondibile di Grandpa Elliott, diventato colonna portante di “Playing for Change” dopo una vita sulle strade di New Orleans. A lui si aggiungono musicisti di tutto il mondo: Clarence Bekker (Amsterdam) – chitarra e voci; Tal Ben Ari “Tula” (Tel Aviv, Israele) – chitarra e voci; Jason Tamba (Matadi, Congo) – chitarra e voci; Titi Tsira (Sud Africa) – voci; Mermans Mosengo (Kinshasa, Congo) – chitarra e voci; Roberto Luti (Italia) – chitarra; Keiko Komaki (Kagoshima, Giappone) – tastiere; Paulo Heman (Bahia, Brasile) – afoxa, pandeiro; Juan Carlos Portillo (Caracas, Venezuala) – basso; Vasti Jackson (Hattiesburg, Mississippi, USA) – chitarra elettrica; Pablo Correa (cali, Valle del Cauca, Colombia) – batteria.

Articolo pubblicato in www.ravennanotizie.it

Artigiani in Spiaggia, Cervia e Ravenna

Il mare e lo star bene, una panoramica ad ampio raggio su tutte le possibili articolazioni.
Dal 10 giugno fino all’8 agosto 2015 le spiagge di Cervia a Ravenna sono interessate al progetto Artigiani in Spiaggia.
Ognuno degli stabilimenti balneari coinvolti nel progetto, ospiterà iniziative rivolte al benessere, alla gastronomia, alla biodiversità, all’ambiente, e alle buone pratiche di vita per la salute.

Si parte mercoledì 10 giugno sulla Spiaggia Corallo di Milano Marittima con Cozze e Bollicine, versione romagnola del più conosciuto “ostriche e Champagne”, assaporando le più intriganti versioni dell’ottimo mitile di Cervia, e gli spumanti più importanti della produzione italiana.
Grande attesa anche per l’11 giugno, quando gli artigiani abbandoneranno per un giorno le botteghe riversandosi sul litorale di Brisighella, insieme ai buskers ed ai professori dell’Università di Bologna, protagonisti degli incontri sulla salute, sui prodotti tipici, sulle abitudini alimentari e su un sano stile di vita; nel frattempo le migliori maestranze del territorio porteranno al mare le eccellenze romagnole: strumenti musicali, mosaici, tele stampate, birra, olio, insaccati di mora romagnola e tanto altro ancora.
Artigiani in Spiaggia propone, in estrema sintesi, lo star bene a 360° gradi.

Programma spiagge di Ravenna: Artigiani in Spiaggia Ravenna
Programma spiagge di Cervia: Artigiani in Spiaggia Cervia

Date Ravenna: 20 giugno (Bagno Tiziano, Punta Marina), 21 giugno (Bagno 360 Gradi, Marina di Ravenna), 27 giugno (Bagno Aloha, Marina Romea), 19 luglio (Bagno Merida, Punta Marina), 25 luglio (Bagno Maoa, Punta Marina), 1 agosto (Bagno Cala Celeste, Lido Adriano), 8 agosto (Bagno Corallo, Marina Romea), 30 agosto (Bagno Merida, Punta Marina).

Date Cervia: 10 giugno (Bagno Corallo Beach, Milano Marittima), 17 giugno (Bagno Cerviamare, Cervia), 24 giugno (Bagno MI.MA, Milano Marittima), 27 giugno (Bar Just, Cervia), 11 luglio (spiagge di Pinarella), 15 luglio (Bagno Gildo e Bagno Stefano, Cervia), 18 luglio (Bagno Torakiki, Lido di Classe), 22 luglio (Bagno Marilena e Bagno MI.MA, Milano Marittima), 25 luglio (Bagno Pic-Nic, Tagliata di Cervia), 8 agosto (Bagno Torakiki, Lido di Classe)

Per saperne di più consultare il sito www.starbeneinromagna.com

articolo pubblicato in www.sagreinromagna.com

XIX Raduno Nazionale Marinai d’Italia dal 1 al 10 Maggio 2015

Il raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia a Ravenna

 

La nave Garibaldi

Dal 2 al 10 maggio settimana ricca di eventi. ANMI Ravenna: “Importante vetrina per la città”

La città di Ravenna è stata selezionata dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) per essere teatro del prossimo Raduno Nazionale 2015.
La “Settimana del Mare” che si terrà dal 2 al 10 maggio, sarà una settimana ricca di eventi.

Sarà il XIX Raduno Nazionale dell’Associazione Marinai d’Italia Ravenna, e la scelta della città di Ravenna non è casuale, ma lo si deve alla sua importante storia marinara, le sue bellezze artistiche, la sua strategica posizione geografica e la rinomata accoglienza e calorosità dei suoi cittadini.
Tutta la città, la Darsena e Marina di Ravenna con il suo porto, saranno coinvolte da questo evento di straordinaria importanza ed eccezionalità.

La settimana vedrà la partecipazione di ben 1500 associazioni, oltre 10.000 marinai provenienti da tutta Italia e anche dall’estero; vedremo l’arrivo della storica Nave Garibaldi che si renderà disponibile per le visite al pubblico, altre unità navali saranno ancorate in porto, manifestazioni e spettacoli in acqua nella Darsena di città e a tutto questo non potrà certo mancare la grande parata di baschi blu e solini con le stellette, che sfilerà davanti a tutte le Autorità.

“Saremo omaggiati anche della presenza delle massime Autorità Marittime fra cui l’Ammiraglio Paolo Pagnottella –  fa sapere ANMI Ravenna -al termine del suo mandato durato ben 8 anni, limite massimo oltre il quale non potrà più essere eletto.

All’Ammiraglio, fra le altre anche il pregio di aver saputo rinnovare l’Associazione nazionale marinai d’Italia e la sua struttura sul terrritorio, forse come nessun altro era mai riuscito a fare.

È stato comunicatore, divulgatore e appassionato sostenitore di questo modo di vivere la Marina dopo il congedo, ha rinnovato in noi quella voglia di fare gruppo, introdotto il motto di conradiana memoria “Una volta marinaio … marinaio per sempre” e a lui va tutta la nostra stima ed affetto”.

“Sarà l’occasione – prosegue l’Associazione Marinai d’Italia di Ravenna – per ribadire tutti insieme e a gran voce la nostra vicinanza e solidarietà per i nostri fratelli Marò Massimiliano Latorre e Alessandro Girone, con l’espressa richiesta al Governo Italiano di impegnare tutte le sue forze per risolvere questa situazione che si sta protraendo da troppo tempo.
Vi aspettiamo numerosi, sarà una settimana ricchissima di eventi che si svolgeranno sotto i riflettori di giornali e televisioni”.

Articolo pubblicato in: www.ravennanotizie.it

Sagra della Polenta

Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò. Solarolo

solarolo-sagradelsabadoNei giorni 17 e 18 gennaio 2015, Solarolo, paese della bassa ravennate situato in provincia di Ravenna, dedica attenzione ai prodotti tipici del territorio: la polenta fumante sul tagliere, del buon vin brulè e i sabadoni, una specie di ravioli dolci inzuppati nella saba.

Chi organizza l’evento, nella fattispecie la Pro Loco di Solarolo, comune che fa parte dell’unione dei comuni della bassa Romagna, è da sempre impegnato nella valorizzazione della cucina tipica di Solarolo, proponendo con determinazione un dolce antico della tradizione locale come il sabadone.

Essendo Solarolo al centro di un distretto agricolo di grande importanza, particolare attenzione verrà data all’agricoltura, con mostre di macchinari e incontri con esperti del mondo agricolo italiano.
Non mancherà, nella tensostruttura riscaldata allestita per l’occasione, della buona musica dal vivo. Sarà allestita anche una maxi tombola che disporrà di ricchissimi premi.

Articolo pubblicato in sagreinromagna.com

Capodanno 2015 a Ravenna

capodanno-ravennaTutta Ravenna per il giorno di Capodanno si darà appuntamento in piazza del Popolo, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, il 2015.
L’happening comincerà alle ore 21.30 con il concerto dei ragazzi dell’Officina della Musica; alle ore 22 DJ set di Radio Studio Delta; dalle ore 23.00 concerto-spettacolo della band Joe Di Brutto, con musica degli anni 70/80, interrotto solo per il brindisi di mezzanotte che darà il benvenuto al nuovo anno.
Dall’una alle due di notte ancora DJ set di Radio Studio Delta.

Durante tutta la serata saranno servite bevande calde allo stand di di Fidas-Advs. I locali del centro-storico resteranno aperti per aperitivi, animazioni, cene e intrattenimento. Ravenna è una città dove sono presenti molte basiliche e chiese, quindi si va dalle atmosfere suggestive delle chiese ai ritmi più coinvolgenti dei brani interpretati dalle band, insomma per gli appassionati di musica c’è solo da scegliere.

Articolo pubblicato in sagreinromagna.com

Presepe di Sabbia, Marina di Ravenna

presepe-marina-ravennaNell’ambito della rassegna Arte in Spiaggia, sul litorale del Circolo Marinai d’Italia, nel piazzale antistante la diga foranea di Marina di Ravenna, la località più importante dei lidi ravennati, dal 6 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015, si svolgerà la 7^ edizione del Presepe di Sabbia, con ingresso libero, organizzato dal bagno Obelix.

Si tratta di un appuntamento facente capo al programma “Il mare d’Inverno” del Comune di Ravenna.
Il presepe, ispirato allo stile rinascimentale, è realizzato da artisti di fama internazionale all’interno di un ambiente suggestivo, illuminato da centinaia di candele.
Ravenna si distingue per la vastità territoriale, il suo territorio è composto da una zona agricola, una zona a mare ed una zona valliva. Marina di Ravenna fa parte della zona mare. I presepi riflettono questa varietà territoriale.

Articolo pubblicato in sagreinromagna.com

Presepe Vivente, Classe

presepe-vivente-classeSant’Apollinare in Classe è una magnifica basilica di Ravenna conosciuta per i suoi mosaici, noti in tutto il mondo, che fanno di Ravenna la capitale mondiale del mosaico.

Mercoledì 24 dicembre 2014 dalle ore 19.30 e martedì 6 gennaio 2015 dalle ore 15.30, la basilica che qualifica Ravenna a livello internazione diventerà, assieme alla Casa dei Ragazzi, la location in cui si svolgerà il Presepe Vivente, l’ingresso di Betlemme di Classe.
La vigilia di Natale sarà allestito a Classe un presepe vivente composto da mercanti, fiaccole, figuranti di vario genere, pastori, botteghe artigiane che riproporranno gli antichi mestieri dell’epoca, guardie romane… poi vin brulè e dolci per tutti.
Alle ore 23.45 il corteo in costume arriverà fino alla basilica di Sant’Apollinare in Classe, per assistere alla Santa Messa di mezzanotte.
Il presepe vivente sarà ripetuto il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio 2015, dove alle ore 16.30 arriveranno i Re Magi a cavallo che porteranno i doni a Gesù e a tutti i bambini.

Articolo pubblicato in sagreinromagna.com

Il Mercatino di Natale

Come ogni anno è arrivato il mercatino di Natale in Piazza del Popolo

Il Mercatino di Natale

Il Mercatino di Natale

Il Mercatino di Natale in Piazza del Popolo

Il Mercatino di Natale in Piazza del Popolo