Monumenti di Ravenna

Monumenti Ravenna
Il turismo a Ravenna è da sempre una delle principali attrattive della città e delle zone limitrofe.
Ogni anno infatti migliaia di turisti affollanno la nostra città e i suoi bellissimi monumenti caratterizzati da mosaici dell’ epoca bizantina all’ interno di splendide chiese e battisteri.
Ravenna, la città del mosaico, è stata riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell’UNESCO. Otto monumenti che costituiscono il patrimonio di 1500 anni di storia, sono stati inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale.In questa pagina vi forniamo un elenco dei principali monumenti legati al turismo a ravenna.

Meraviglie del territorio

Saline di Cervia – Riserva naturale di Popolamento Animale

Saline di Cervia - Riserva naturale di Popolamento Animale
CITTÀ: Cervia
INDIRIZZO: Via Bova, 61
DESCRIZIONE

Di origine Etrusca e utilizzata poi dai Romani, la Salina di Cervia è una delle aree più famosa della zona. Cervia è così legata alle sue saline, che si pensa che ne derivi anche il nome (da Acervus che in latino significa cumulo).

C’è da specificare che in quelle epoche il sale aveva una funzione predominante essendo l’unico metodo di conservazione del cibo. Questo giustificava il suo costo, più o meno come oggi giorno potrebbe essere il petrolio.

Grazie a un decreto ministeriale del 1979, la Salina di Cervia viene istituita a Riserva Naturale di Popolamento Animale.

All’interno della riserva esistono due saline principali: la Salina di Cervia e la Salina del Camillone. L’ultima citata conserva ancora la metodologia antica e tradizione salinara da circa 2000 anni.

Varie testimonianze nel corso dei secoli legano l’importanza di Cervia al suo “oro bianco”, al punto che nei pressi della salina sorgono le Terme di Cervia, che tutt’ora utilizzano l’acqua salata per la cura di malattie articolari e respiratorie.

La flora presente nelle saline è conosciuta oltre che per la spiccata bellezza, anche per le proprietà culinarie e soprattutto medicinali, al punto che ancora oggi vengono utilizzate in erboristeria.

 Articolo pubblicato su www.viviravenna.it

La Domus dei Tappeti di Pietra di Ravenna ha vinto il Premio Francovich 2017

Si tratta di un riconoscimento speciale della Società Medievisti Italiani attribuito per la migliore valorizzazione di un sito di interesse medievale

DomusFoto2La Domus dei Tappeti di Pietra di Ravenna ha vinto il Premio Francovich 2017, riconoscimento speciale della SAMI – Società Medievisti Italiani aperto al pubblico e attribuito per la migliore valorizzazione di un sito di interesse medievale.

Con 2.606 voti rispetto ai 6.000 complessivamente espressi, la Domus ha prevalso con ampio margine di scarto sugli altri sei importanti candidati al premio: il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, le Domus tardoromane di Palazzo Valentini a Roma, il Castello e Museo “Naborre Campanini” di Canossa (RE), il Museo Federico II “Stupor Mundi” di Jesi (AN), Sudhalle e Domus Palazzo Episcopale di Aquileia (UD) e Museo Sannitico – sezione medievale di Campobasso.

La Domus, che presenta oltre settecento metri quadri di pavimentazioni a mosaico appartenenti ad un palazzetto bizantino del V – VI secolo d. C. «non ha vinto solo in virtù della sua bellezza – sottolinea la fondazione Ravennantica, che la gestisce –, ma anche e soprattutto perché rappresenta un efficace esempio di restituzione del patrimonio archeologico sotto il profilo progettuale, museologico e gestionale.

Ravennantica, proprio con la Domus, «ha inaugurato la sua stagione di restituzioni del patrimonio e di buone prassi nell’ambito dei beni culturali. La Fondazione, poi – ricorda ancora la nota inviata alla stampa – ha consolidato il suo innovativo sistema gestionale con la successiva messa in valore degli altri monumenti da essa concepiti, realizzati e valorizzati: il Museo Tamo, la Cripta Rasponi – Giardini pensili e l’Antico Porto di Classe, entrati a pieno titolo nel circuito dei siti cittadini. Tutto questo in attesa di conseguire l’obiettivo principale della sua mission: l’inaugurazione, nel prossimo autunno, del Museo di Classe».

«In questo momento di grande soddisfazione per l’apprezzamento che ci è stato tributato per il lavoro fin qui svolto – riferisce il presidente di Ravennantica Giuseppe Sassatelli – ci piace ricordare che questa vittoria è stata possibile grazie al sostegno dei cittadini e a quello degli oltre 850.000 visitatori che, fino ad oggi, hanno visitato la Domus. Inoltre, grazie alle attività didattiche rivolte ogni anno alle scuole e attraverso le iniziative dello scorso novembre, realizzate per la ricorrenza dei 15 anni di apertura, tante persone hanno avuto occasione di visitare nuovamente il sito e di apprezzarne le modalità espositive. È un riconoscimento che ci darà ancora più energia per le molte ed importanti operazioni che dobbiamo affrontare nel 2018, tra le quali, in particolare, l’inaugurazione del Museo di Classe».

La cerimonia di premiazione avverrà sabato 17 febbraio, alle ore 15, presso Palazzo dei Congressi, a Firenze, nell’ambito di tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale.

Articolo pubblicato su www.ravennaedintorni.it

Museo NatuRa di Sant’Alberto, le escursioni di agosto

Museo NatuRa di Sant’Alberto, le escursioni di agosto

Continuano le iniziative del Museo NatuRa di Sant’Alberto dedicate alla scoperta del territorio. Tutti i mercoledi e venerdì di agosto alle ore 16.15 parte Tour dei fenicotteri in pulmino, un’escursione guidata nel cuore del Delta, nelle Valli meridionali di Comacchio, per ammirare i paesaggi e i tantissimi animali che lo popolano.

Partenze agevolate anche da Casal Borsetti, Marina Romea e Porto Corsini con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al 0544 528710 – natura@atlantide.net

Sabato 5 agosto alle 7.30 partirà dal Museo NatuRa Risveglio nelle Valli una suggestiva escursione in bicicletta per osservare l’avifauna nel primo momento del risveglio. Al rientro colazione offerta per tutti i partecipanti.

Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al 0544 528710 – natura@atlantide.net 

Articolo pubblicato su www.ravennanotizie.it

Mosaico di Notte • 2017

Ravenna, Mosaico di Notte • 2017
IAT – Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza San Francesco, 7
Periodo di svolgimento: dal 04/07/2017 al 29/08/2017 (ogni martedì e venerdì)
Orario: dalle 21 alle 23

Anche quest’anno, durante i mesi estivi, tornano i percorsi di Mosaico di Notte che, da oltre vent’anni, nelle ore serali, aprono a tutti i turisti ed estimatori dell’arte i monumenti più belli della città.

Dal 4 luglio al 29 agosto, ogni martedì e venerdì dalle 21 alle 23, diverse visite guidate vi condurranno alla scoperta di ben tre monumenti Unesco: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e per la prima volta, nel percorso del venerdì, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Gli itinerari poi si allargheranno fino a comprendere anche l’Antico Porto di Classe, la Domus dei Tappeti di Pietra, la Cripta Rasponi e i Giardini Pensili e il Museo Nazionale.

———–
A pagamento | Prenotazione obbligatoria: 0544 35404 / 0544 482838

NOTA BENE: La Domus dei Tappeti di Pietra, la Cripta Rasponi e Giardini Pensili della Provincia saranno aperti ESCLUSIVAMENTE negli orari serali per i gruppi di visita prenotati

Itinerario del martedì

Punto d’incontro: Domus dei Tappeti di Pietra, via Barbiani
Orario: 20.45
Visita guidata a: Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Nazionale, Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia

Itinerari del venerdì

Punto d’incontro: IAT, Piazza San Francesco 7. Per il secondo itinerario autobus da Piazza Caduti per la Libertà
Orario: 20.45
1° Itinerario
Visita guidata a: Cripta Rasponi e Giardini Pensili della Provincia, Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, Domus dei Tappeti di Pietra

2° Itinerario
Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Antico Porto di Classe

Articolo pubblicato su http://www.turismo.ra.it

La Notte Rosa • 2017

La Notte Rosa • 2017
Città e spiagge di Ravenna
Data: 07/07/2017

La Notte Rosa è la grande festa dell’estate.
Una sera all’anno, dal tramonto all’alba, i 170 chilometri della Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna e marchigiana si trasformano in un’esplosione di luci, suoni, immagini e colori con concerti, performance teatrali, installazioni, mostre e magiche scenografie.

Quest’anno l’evento è dedicato all’amore, in tutte le sue declinazioni, come recita lo slogan scelto per questa edizione Together!

Ravenna e i suoi lidi partecipano a questa incredibile festa dell’estate con una rassegna di eventi che coinvolgono la città e tutta la sua costa.
Per il programma completo: www.lanotterosa.it

Articolo pubblicato su www.turismo.ra.it

L’Antico Porto di Classe riapre al pubblico con lo “Speciale visite guidate”

L’Antico Porto di Classe

Dopo la pausa invernale, a partire da sabato 1 aprile l’Antico Porto di Classe sarà riaperto al pubblico. Sarà quindi nuovamente possibile visitare uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino sviluppato intorno alla grande Basilica di Sant’Apollinare in Classe, tutti i giorni con orario continuato, dalle 10 alle 18:30.

In tutti i weekend da aprile ad inizio giugno, torna l’iniziativa “Speciale visite guidate”, che prevede, nelle giornate del sabato e della domenica, un primo turno di visita alle ore 11 ed un secondo turno alle ore 16.

L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 aprile. Tariffe: ingresso a pagamento, prenotazione consigliata: 0544.478100 oppure www.anticoportoravenna.it

Sabato 22 e 29 aprile e sabato 6 e 13 maggio, vista la grande richiesta, vengono riproposti anche gli Appuntamenti di primavera per grandi e piccini, visita guidata per adulti e laboratorio didattico per bimbi da 7 a 12 anni. A seguire aperitivo e merenda per i più piccoli. Evento a prenotazione obbligatoria: tel. 0544 478100 entro il giorno prima. Tariffe: adulti € 10.00 – Bambini € 6.00. Biglietto famiglia 25.00 euro (2 adulti + 2 bambini).

Guardando al periodo estivo, ecco alcune anticipazioni: dal 3 luglio al 3 settembre, la rassegna L’Antico Porto al chiaro di Luna proporrà un variegato programma di eventi rivolto a tutte le fasce di visitatori: visite guidate, incontri con gli autori, spettacoli, musica, degustazioni e laboratori ludico-didattici per famiglie con bambini. Dal 18 al 20 luglio verrà riproposta la seconda edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna – Premio “O. Fioravanti”, organizzata da RavennAntica in collaborazione con Archeologia Viva e Rassegna del Cinema archeologico di Rovereto.

Novità di questa stagione sarà la collaborazione con il Teatro Socjale di Piangipane, che promuoverà parte della sua programmazione estiva presso l’Antico Porto. Nelle serate del venerdì, inoltre, verrà proposto, un percorso di visita guidata serale che associa l’Antico Porto alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Articolo pubblicato su www.ravennanotizie.it

A Sant’Apollinare Nuovo un concerto in ricordo delle vittime delle mafie

Il 21 marzo si esibirà l’orchestra del conservatorio Martini di Bologna

La cooperativa Emilia Romagna Concerti celebra con la musica la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

L’appuntamento di quest’anno, martedì 21 marzo alle 21.15 nella basilica di Sant’ Apollinare Nuovo, vedrà la presenza dell’orchestra del conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, una delle istituzioni musicali più famose del mondo e nella cui storica sede hanno operato musicisti quali Gioachino Rossini, Ottorino Respighi e Arturo Benedetti Michelangeli.

Il programma della serata, sotto la direzione del maestro Alberto Caprioli, comprenderà un brano di Mahler, “Blumine”, e la sinfonia numero 1 in do maggiore di Beethoven.

Silvana Lugaresi, amministratore di Erconcerti, annuncia che la collaborazione con il conservatorio di Bologna continuerà nei prossimi anni con la presenza regolare di orchestra e coro del conservatorio Martini nella programmazione concertistica ravennate, soprattutto nelle basiliche monumentali della città.

Ma la manifestazione si preannuncia particolarmente significativa soprattutto per la collaborazione con le istituzioni dello Stato impegnate nella lotta alla mafia, quindi Magistratura, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Guardia Costiera, i cui rappresentanti sono stati invitati al concerto con le loro famiglie per partecipare a una occasione di cultura e solidarietà nel ricordo di tutte le persone che hanno perso la vita a causa della mafia.

“Il valore simbolico dell’istituzione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie – aggiunge l’assessora alla Cultura Elsa Signorino – è fortissimo, perché questo giorno non rappresenta un semplice, seppur doveroso, omaggio ai caduti, ma un’assunzione collettiva di responsabilità nella lotta contro tutte le mafie e le forme di criminalità. Ed è bellissimo che questo impegno sia testimoniato, tra le tante manifestazioni, anche da un concerto, perché la trasmissione di cultura rappresenta una delle condizioni indispensabili per fare germogliare e crescere una nuova stagione di legalità”.

La serata, organizzata con Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna, Consulta Giovani dell’Unesco e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è resa possibile anche dalla partnership con Eni, Sapir Ravenna e numerose imprese cittadine legate soprattutto alle attività portuali.

I biglietti di posto unico non numerato avranno il prezzo di 5 euro, ridotto 2 euro se si hanno meno di 26 anni o più di 65.

Gli abbonati della stagione Capire la Musica avranno diritto all’ingresso gratuito.

I biglietti potranno essere acquistati davanti alla Basilica il giorno del concerto a partire dalle 20.

Per altre informazioni erconcerti@yahoo.it, Facebook Erconcerti.

Articolo pubblicato su www.ravenna24ore.it

L’Associazione Dis-Ordine ha raccolto oltre 600 firme per riportare l’Accademia in città

Accademia di belle arti di Ravenna

L’Associazione Dis-Ordine ringrazia le librerie di Ravenna, Longo, Modernissima, feltrinelli, la Ca’ de Ven, il Caffè Letterario e l’Albergo Cappello per aver gentilmente ospitato la raccolta firme con l’obiettivo simbolico e improrogabile di riportare l’Accademia di belle arti al centro della città e al centro dell’attenzione culturale cittadina: finora ne sono state raccolte oltre 600.

L’Associazione informa tutti gli interessati al dibattito che la raccolta firme prosegue fino a tutto il mese di aprile 2017 nelle stesse sedi già indicate, in previsione della dichiarazione ufficiale dell’esito della petizione durante un convegno pubblico al quale si sta lavorando.

 

In poco tempo la raccolta ha visto una partecipazione inaspettata, moltissimi i nomi di insegnanti, artisti, scrittori, intellettuali e commercianti che hanno dimostrato interesse per l’istruzione artistica e la cultura nella nostra città, ma troppi i nomi di ravennati che non sapevano dell’esistenza di un’Accademia di Belle Arti in città e, soprattutto, non ne conoscevano l’ubicazione. Mentre altre città creano dei poli artistici che aggregano le varie offerte didattiche artistiche e musicali a Ravenna si rischia di disperdere un patrimonio costruito in oltre un secolo, frantumandolo e, di fatto, impoverendone la portata culturale allontanando dal centro risorse preziose per la città del mosaico e uniche in Italia.

Articolo pubblicato su www.ravennanotizie.it

Ravenna Festival • 2017

Ravenna Festival • 2017
Vari luoghi della città di Ravenna
Periodo di svolgimento: dal 25/05/2017 al 11/07/2017Si apre a maggio la 28esima edizione del Ravenna Festival dal titolo “Il rumore del tempo”, dedicata quest’anno al rapporto tra intellettuale e potere e ispirata alla Rivoluzione Russa del 1917.

A partire da questa tematica – dal 25 maggio all’11 luglio – la città e tutta la sua provincia si animeranno con tantissimi eventi legati alla danza, alla cultura, alla musica e all’arte.

———-
Biglietti

Il servizio di prevendita è attivo presso la biglietteria del Teatro Dante Alighieri, la Cassa di Risparmio di Ravenna (tutte le filiali) e gli uffici IAT di Ravenna, Ravenna Teodorico e Cervia o consultando direttamente il sito www.ravennafestival.org
PROGRAMMA
Dal 25 maggio al 2 luglio
RAVENNA FESTIVAL PER DANTE 2015-2021Teatro Luigi Rasi | Ore 20 (tutti i giorni eccetto il lunedì)
Inferno
Ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Musiche Luigi Ceccarelli
Scenografie Edoardo Sanchi
Coproduzione Teatro Alighieri, Ravenna Teatro – Teatro delle Albe, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera e Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina

Antichi Chiostri Francescani | Ore 11
Giovani Artisti per Dante

Basilica di San Vitale | Ore 19
Vespri a San Vitale


Dal 25 maggio al 11 luglioIL FESTIVAL AL MAR

Museo MAR
Un viaggio in bianco e nero tra i protagonisti di tutte le “musiche”
Musiche
Fotografie Lelli, Masotti

Il tempo sospeso di Palazzo San Giacomo
Vuoto con memoria

Video-installazione Silvia Lelli
Musiche Luigi Ceccarelli


Domenica 28 maggio
Palazzo Mauro de André | Ore 21
Munich Philharmonic
Direttore Semyon Bychkov
Pianoforte Jean-Yves Thibaudet
Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23
Louis-Hector Berlioz, Symphonie fantastique (épisode de la vie d’un artiste) op. 14
Giovedì 1 giugnoTeatro Dante Alighieri | Ore 21
Danze, voci, suoni del Futurismo italiano
Uccidiamo il chiaro di luna (1997-2015)
Coreografie Silvana Barbarini
Musiche Aldo Giuntini, Filippo Tommaso Marinetti, Alexander Mosolov, André Laporte
Direttore Emanuele De Checchi
con i danzatori della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”
Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90).
Ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini


Venerdì 2 giugno
Basilica di San Vitale | Ore 21.30
V centenario della Riforma di Martin Lutero
Corale luterano e musica nel rito tridentino
Concerto Vocale La Stagione Armonica
Organo Carlo Rossi
Direttore Sergio Balestracci
Musiche Johann Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, Joseph Klug, Johann Walter, Michael Praetorius, Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sabato 3 giugnoPalazzo dei Congressi | Ore 21
Musica e cinema
Il gabinetto del Dottor Caligari
Regia Robert Wiene, 1920
Sceneggiatura Hans Janowitz e Carl Mayer
Musica e live electronics Edison Studio
Con il contributo SIAE per il progetto “SIAE – Classici di oggi”


Domenica 4 giugno
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi | Ore 10
In occasione del riconoscimento della riserva integrale di Sasso Fratino “Patrimonio Mondiale Naturale Unesco”
Concerto trekking “Polyphonie”
Classica Orchestra Afrobeat
Voce solista Njamy Sitson
In collaborazione con Romagna Acque e Trail Romagna

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo | Ore 11.30
Missa Ducalis a 13 voci
di Costanzo Porta, Maestro della Cappella Metropolitana di Ravenna dal 1567 al 1575
Coro Costanzo Porta & Ensemble Cremona Antiqua
Direttore Antonio Greco

Basilica di S. Apollinare in Classe | Ore 21
Rivoluzioni in musica: dal fasto policorale di Giovanni Gabrieli al minimalismo ascetico di Arvo Pärt
Controcanti
Coro Costanzo Porta & Ensemble Cremona Antiqua
Direttore Antonio Greco
Musiche Andrea e Giovanni Gabrieli, John Tavener, Arvo Pärt
Martedì 6 giugnoArtificerie Almagià | Ore 21
Omaggio a Karlheinz Stockhausen a dieci anni dalla scomparsa
Harlekin
Per clarinetto (1975)
Solista Roberta Gottardi
Luci Luciano Gottardi
Costumi Gabriella Gasperini
Regia Stefano Patarino
Giovedì 8 giugnoPalazzo Mauro de André | Ore 21.30
L’inferno del potere
Les mémoires d’un seigneur
Produzione Ballet du Nord/CCN Roubaix Nord-Pas de Calais
Interprete Sébastien Perrault
Musica François Caffenne
Coproduzione Productiehuis Rotterdam-Rotterdamse Schouwburg
Venerdì 9 giugnoChiostro della Biblioteca Classense | Ore 21.30
The Smith Quartet
Violini Ian Humphries, Rick Koster
Viola Nic Pendlebury
Violoncello Deirdre Cooper
Sabato 10 giugnoTeatro Dante Alighieri | Ore 21
Passaggio in India
Material Men
Coreografia Shobana Jeyasingh Dance
Musiche Elena Kats-Chernin, musiche live The Smith Quartet
Domenica 11 giugnoBasilica di Sant’Agata Maggiore | Ore 11.30
I Solisti della Cappella Marciana
Direttore Marco Gemmani

Basilica di San Vitale | Ore 21.30
Omaggio a Claudio Monteverdi nei 450 anni dalla nascita: Ricostruzione dei vespri scritti a Venezia da Claudio Monteverdi intorno al 1640
Vespri dell’Assunta
I Solisti della Cappella Marciana
Direttore Marco Gemmani
Lunedì 12 giugnoPalazzo Mauro de André | Ore 21
Rivoluzioni in musica – La nuova musica dei lumi
Accademia bizantina
Direttore Ottavio Dantone
Violoncello Giovanni Sollima
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 81 in sol maggiore
Sinfonia n. 80 in re minore
Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in re maggiore
Martedì 13 giugnoBasilica di Sant’Apollinare Nuovo | Ore 21
Rivoluzioni in musica
Follie corelliane (parte prima)
Imaginarium Ensemble
Violino Enrico Onofri
Arcangelo Corelli, Sonate per violino op. V
Mercoledì 14 giugnoSala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 21
Duo Gazzana: omaggio a Andrej Tarkovskij
Violoncello Natascia Gazzana
Pianoforte Raffaella Gazzana
Musiche Johann Sebastian Bach, Valentin Silvestrov e Arvo Pärt
Giovedì 15 giugnoPalazzo Mauro de André | Ore 21
Orchestre National de Lyon
Direttore Leonard Slatkin
Violino Anne-Sophie Mutter
Louis-Hector Berlioz, Le Carnaval Romain ouverture caractéristique op. 9
Toru Takemitsu, Nostalghia per violino e orchestra d’archi
Felix Mendelssohn, Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64
Maurice Ravel, Rhapsodie Espagnole
Pavane pour une infante défunte
Daphnis et Chloé Suite n. 2
Venerdì 16 e sabato 17 giugnoRussi, Palazzo San Giacomo | Ore 21.30
Il festival a Russi
Programma da definire
Domenica 18 giugnoBasilica di Sant’Apollinare in Classe | Ore 10
Cantores Minores
Coro maschile di voci bianche e giovani della Cattedrale di Helsinki
Organo Markus Malmgren
Direttore Hannu Norjanen

Basilica di Sant’Apollinare in Classe | Ore 21
Nei 100 anni dell’indipendenza della Finlandia
Il suono del nord
Cantores Minores della Cattedrale di Helsinki
Organo Markus Malmgren
Direttore Hannu Norjanen
Musiche Johann Sebastian Bach, Jean Sibelius, Joonas Kokkonen, Einojuhani Rautavaara, Jaakko Mäntyjärvi

Chiostro della Biblioteca Classense | Ore 21.30
Rivoluzioni in musica: il pianoforte e la rivoluzione russa
Cuneo rosso (Omaggio a El Lissitzky)
Pianoforte Daniele Lombardi
Musiche Arthur-Vincent Lourié, Aleksandr Vasil’evicˇ Mosolov, Daniele Lombardi, Igor’ Stravinskij
Lunedì 19 giugnoBasilica di Sant’Apollinare in Classe | Ore 21
Omaggio a Claudio Monteverdi nei 450 anni dalla nascita: Affetti sacri e profani effetti nella Selva Morale e Spirituale di Monteverdi
È questa vita un lampo
Allabastrina Choir & Consort
Direttore Elena Sartori
Martedì 20 giugnoChiostro della Biblioteca Classense | Ore 21.30
Ludus gravis
Ensemble di contrabbassi
Contrabbasso principale e direttore artistico Daniele Roccato
Contrabbassi Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci
Musiche Sofia Gubaidulina e Fabio Cifariello Ciardi (nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti)
Mercoledì 21 giugnoTeatro Dante Alighieri | Ore 21
Rivoluzioni in musica – Il capolavoro del futurismo russo
Vittoria sul sole
Opera in due agimenti e sei quadri di Aleksej Krucˇenych, 1913
Musica Mihail V. Matjušin
Scene e costumi Kazimir S. Malevicˇ
Regia Andrey Rossinskiy
Coreografie Ekaterina Goryacheva
Ricostruzione dell’opera prodotta dallo Stas Namin Theatre di Mosca in collaborazione con The Russian Museum di San Pietroburgo (2013)
In russo con sovratitoli in italiano – prima italiana.
Da giovedì 22 a sabato 24 giugnoDarbar Festival in Ravenna – In occasione dei 70 anni dell’indipendenza dell’India

Giovedì 22 giugno
Sala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 15.30
Dimostrazione di musica carnatica con Ranjani & Gayatri

Basilica di San Vitale | Ore 21.30
Escape into Night Ragas
Sarod Debasmita Bhattacharya
Tabla Gurdain Rayatt

Venerdì 23 giugno
Sala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 10
Lezione dimostrativa di rudra veena Ustad Bhauddin Dagar

Sala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 17.30
Yogabliss
Lezione hatha yoga di Kanwal Ahluwalia
Chitarra Giuliano Modarelli

Teatro Alighieri | Ore 21
Epic Ragas
Canto khayal Manjusha Patil Kulkarni
Sarangi Murad Ali
Tabla Gurdain Rayatt, Shubhankar Banerjee
Sitar Pandit Kushal Das
Flauto carnatico Shashank Subramanium
Mridangam Patri Satish Kumar

Sabato 24 giugno
Basilica di San Francesco | Ore 10
Glorious Morning Ragas
Bansuri Praveen Godkhindi
Tabla Subhankar Banerjee

Sala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 12
Yogabliss
Lezione hatha yoga di Kanwal Ahluwalia
Chitarra Giuliano Modarelli

Sala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 15
Lezione dimostrativa di bansuri
con Shashank Subramanium

Teatro Alighieri | Ore 21
Raga Time Travel
Rudra veena Ustad Bhauddin Dagar
Canto dhrupad Pelva Naik
Jori Surdarshan Chana
Canto khayal Ranjani & Gayatri
Mridangam Patri Satish Kumar
Ghatam Giridhar Udupa
Violino Jyotsna Shrikanth
Domenica 25 giugnoChiesa Ortodossa Protezione della Madre di Dio | Ore 10.30
Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo
Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca
Direttore Anatolij Grindenko

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo | Ore 21
Coro del Patriarcato ortodosso di Mosca
Direttore Anatolij Grindenko
Lunedì 26 giugnoChiostro della Biblioteca Classense | Ore 21.30
Quartetto Adorno
Violino Edoardo Zosi, Liù Pelliciari
Viola Benedetta Bucci
Violoncello Danilo Squitieri
Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi in mi minore n. 2 op. 59 “Rasumowsky”
Anton Webern, Cinque pezzi per archi op. 5
Claude Debussy, Quartetto per archi in sol minore op. 10
In collaborazione con European Chamber Music Academy – Scuola di Musica di Fiesole
Martedì 27 giugnoBasilica di Sant’Apollinare Nuovo | Ore 21
Rivoluzioni in musica
Follie corelliane (parte seconda)
Violino Stefano Montanari
Arcangelo Corelli, Sonate per violino op. V
Mercoledì 28 giugnoSala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 18
Aspettando il 1917
Fausto Malcovati insegnante di Letteratura russa all’Università Statale di Milano
Intervengono Davide Sacco e Agata Tomsic / ErosAntEros
Quartetto Noûs eseguirà il Quartetto n. 8 in do minore, op. 110 di Dmitrij Šostakovicˇ

Teatro Alighieri | Ore 21
Rivoluzioni in musica
1917
Ideazione Davide Sacco e Agata Tomsic / ErosAntEros
Con Agata Tomsic e il Quartetto Noûs
Coproduzione con ErosAntEros, in collaborazione con La Corte Ospitale
Giovedì 29 giugnoPalazzo Mauro de André | Ore 21.30
La magia della danza
Ballet Nacional de Cuba
Direttore artistico Alicia Alonso
Coreografie da Giselle, La bella addormentata, Lo schiaccianoci, Coppélia, Don Chisciotte, Il lago dei cigni, Sinfonia di Gottschalk
Venerdì 30 giugnoPalazzo Mauro de André | Ore 21
Orchestra sinfonica nazionale della RAI
Direttore Juraj Valcˇuha
Pianoforte David Fray
Robert Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
Richard Strauss, Eine Alpensinfonie op. 64
Sabato 1 luglioBasilica di San Francesco | Ore 21
Musica e cinema
La passion de Jeanne D’Arc
di Carl Theodor Dreyer, 1928
con musiche del XV secolo eseguite da Orlando Consort – prima italiana

Comacchio
Tra anguille e tarante – seconda edizione
Progetto di Ambrogio Sparagna
con la partecipazione dell’ Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e di Luca Barbarossa
Domenica 2 luglioBasilica di San Vitale | Ore 10.30
Orlando Consort
Liturgia celebrata dall’Arcivescovo di Mosca S.E. Mons. Paolo Pezzi

Comacchio
Tra anguille e tarante – seconda edizione
Progetto di Ambrogio Sparagna
con la partecipazione dell’ Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e di Luca Barbarossa
Lunedì 3 luglioSala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 21
La folia
Composizioni e pianoforte Matteo Ramon Arevalos
Elaborazioni videografiche Streamcolors
Martedì 4 luglioAntico Porto di Classe | Ore 19
Sound, stones, sunset
Flauti, duduk, khaen, elettronica, field recording Fabio Mina
Pedal steel guitar, dobro Geir Sundstøl

Palazzo Mauro de André | Ore 21
Oltre il rumore del tempo
Orchestra filarmonica di San Pietroburgo
Direttore Yuri Temirkanov
Pianoforte Denis Matsuev
Dmitrij Sˇostakovicˇ, Concerto per pianoforte, tromba e orchestra n. 1
Sinfonia n. 7 in do maggiore “Leningrado”
Mercoledì 5 luglioForlì, Chiesa di San Giacomo | Ore 21
Fabrizio De André. Le donne e altre storie
Amore che vieni, amore che vai
Voce Cristina Donà
Pianoforte Rita Marcotulli
Contrabbasso Enzo Pietropaoli
Tromba Fabrizio Bosso
Sax Javier Girotto
Chitarra elettrica Saverio Lanza
Batteria, percussioni Cristiano Calcagnile
Musiche Fabrizio De André


Giovedì 6 luglioTeatro Alighieri | Ore 21
Un viaggio musicale fra gospel, canti di protesta, world & pop music
Chicago Children’s Choir
Direttore Josephine Lee
Venerdì 7 luglioAntico Porto di Classe | Ore 19
Tragedia satiresca di Euripide
Il ciclope
Traduzione a cura di Filippo Amoroso con Edoardo Siravo
Teatro dei Due Mari – Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia
Regia Angelo Campolo
Musiche live Marco Betta
Scene e costumi Giulia Drogo

Forlì, Chiesa di San Giacomo | Ore 21
Da Leonard Bernstein a Justin Timberlake
Chicago Children’s Choir
Direttore Josephine Lee
Sabato 8 luglioAntico Porto di Classe | Ore 19
Tragedia satiresca di Euripide
Il ciclope
Traduzione a cura di Filippo Amoroso con Edoardo Siravo
Teatro dei Due Mari – Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia
Regia Angelo Campolo
Musiche live Marco Betta
Scene e costumi Giulia Drogo

Palazzo Mauro de André | Ore 21
Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura
Orchestra giovanile Luigi Cherubini
Direttore Riccardo Muti
Domenica 9 luglioForlì, Chiesa di San Giacomo | Ore 21
Passaggio in India
Anoushka Shankar Land of gold
Sitar Anoushka Shankar
Shehnai Sanjeev Shankar
Hang & drum kit Manu Delago
Contrabbasso, tastiere, elettronica Tom Farmer
Lunedì 10 luglioSala Corelli del Teatro Alighieri | Ore 21
Many Hearts: One Voice
Saskatoon Children’s Choir
Martedì 11 luglioAntico Porto di Classe | Ore 19
Rise Up Singing
Saskatoon Children’s Choir

Teatro Alighieri | Ore 21
Musica e cinema
Charlie Chaplin: The gold rush (1925)
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Direttore Timothy Brock
Musiche originali di Charlie Chaplin, ricostruite da Timothy Brock
In collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.itData ultima modifica: 24/02/2017

Articolo pubblicato su www.turismo.ra.it