Ravenna Jazz 2017

Ravenna Jazz 2017

Teatro Dante Alighieri – via Mariani, 2
Periodo di svolgimento: dal 05/05/2017 al 14/05/2017

Giunto alla 44° edizione, il Ravenna Jazz 2017 andrà nuovamente in scena dal 5 al 14 maggio riproponendo il formato extralarge usato nelle due edizioni precedenti. Ben 10 giorni fitti di appuntamenti, con concerti serali al Teatro Alighieri, i live di “Ravenna 44° Jazz Club” in vari club della città e dei dintorni, oltre ai concerti Aperitifs che si terranno ogni pomeriggio in alcuni locali cittadini del centro storico.

———–
Biglietti
Teatro Alighieri | platea e palchi I-II-III ordine 30€, ridotto 25€; palchi IV ordine e galleria 22€, ridotto 20€; loggione 18€, ridotto 15€. Diritti di prevendita: maggiorazione del 10% sul prezzo dei biglietti venduti on-line e presso IAT Ravenna e IAT Teodorico (diritti esclusi per la vendita presso l’Alighieri il giorno stesso di spettacolo).
Bronson: prezzo unico 10€.
Teatro Socjale: prezzo unico 10€ (tessera Arci obbligatoria: 5€)
Cisim: prezzo unico 10€ (tessera obbligatoria 5€; tesseramento online).
Mama’s Club: prezzo unico 10€ (tessera Arci obbligatoria: 5€). WORKSHOP Laura Avanzolini: quota di partecipazione 10€.

Abbonamenti alle 7 serate nei club (5-6-9-10-11-12-14 maggio): card1 35€ (promozione riservata ai primi dieci abbonati); card2 49€(prenotazione obbligatoria: 0544 405666 | lunedì – venerdì 9 – 13. Email: ejn@ejn.it).
Venerdì 5 maggioCisim, Lido Adriano (RA)
“Ravenna 44° Jazz Club” | Trio Bobo (Faso-Menconi-Mayer)
Orario: 21.30
Faso – basso elettrico • Alessio Menconi – chitarra • Christian Meyer – batteria
Sabato 6 maggio Bronson, Madonna dell’Albero (RA)
“Ravenna 44° Jazz Club” | Istanbul Sessions
Orario: 21.30
Ilhan Ersahin – soprano • Alp Ersönmez – basso elettrico • Turgut Bekoğlu – batteria • Izzet Kizil – percussioni.
Domenica 7 maggioTeatro Dante Alighieri, Ravenna
PAT METHENY Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock 
Orario: 21.30
Pat Metheny – chitarre • Gwilym Simcock – pianoforte, tastiera • Linda Oh – contrabbasso • Antonio Sanchez – batteria.
Lunedì 8 maggioTeatro Dante Alighieri, Ravenna
Ravenna Jazz – “Pazzi di Jazz” Young Project
Orario: 21.00
Orchestra dei Giovani, Orchestra di percussioni, Coro Swing Kids & Coro Teen Voices
250 giovanissimi diretti da Tommaso VittoriniAmbrogio Sparagna & Alien Dee
Special guests Paolo FresuAmbrogio Sparagna & Alien Dee

“A night in Ravenna”
Omaggio a Dizzy Gillespie nel centenario della nascita
Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani
Con il sostegno del Comune di Ravenna e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – MIUR.
Produzione originale “Jazz goes to School”
Ingresso libero
Martedì 9 maggioCisim, Lido Adriano (RA)
“Ravenna 44° Jazz Club” | Marc Ribot Solo (Faso-Menconi-Mayer)
Orario: 21.30
Marc Ribot – chitarra.
Mercoledì 10 maggioMama’s Club, Ravenna
“Mister Jazz” | Workshop sulla vocalità
La voce nel jazz tra suono, parola e improvvisazione
Orario: 10 – 13 / 14.30 – 16.30
Condotto da Laura Avanzolini

“Ravenna 44° Jazz Club” | 
Orario: 21.30
Laura Avanzolini – chitarra • Fabio Petretti – sax tenore • Daniele Santimone – chitarra 7 corde.
Giovedì 11 maggio“Ravenna 44° Jazz Club” | Avery*Sunshine
Orario: 21.30
Avery*Sunshine – voce, pianoforte, tastiere • Dana Johnson – chitarre.
Venerdì 12 maggioTeatro Socjale, Piangipane (RA)
“Ravenna 44° Jazz Club” | Nico Gori & Swing 10tet + special guest: Ernesto Tacco
Dancing Swing Party
Orario: 21.30
Nico Gori – clarinetto, direzione, arrangiamenti • Vladimiro Carboni – batteria • Nino “swing” Pellegrini – contrabbasso • Piero Frassi – pianoforte • Renzo Cristiano Telloli – sax alto • Moraldo Marcheschi – sax tenore • Alessio Bianchi – tromba • Silvio Bernardi – trombone • Mattia Donati – chitarra, voce • Michela Lombardi – voce • Iacopo Crudeli – presentatore, voce + special guest Ernesto Tacco – tap dancer.
Sabato 13 maggioTeatro Dante Alighieri, Ravenna
BILLY COBHAM BAND
Orario: 21.00
Billy Cobham – batteria • Carl Orr – chitarra • Christian Gálvez – basso elettrico • Steve Hamilton e Ben Naceur – tastiere.
Domenica 14 maggioTeatro Socjale, Piangipane (RA)
“Ravenna 44° Jazz Club” | Grace Kelly Quartet 
“Trying To Figure It Out”
Orario: 21.00
Grace Kelly – sax alto, voce • Julian Pollack – tastiere, pianoforte • Julia Pederson – contrabbasso, basso elettrico • Ross Pederson – batteria.

Articolo pubblicato su www.turismo.ra.it

Arriva la prima festa della birra tra i container della Darsena Pop Up

Darsena Pop Up celebra la prima festa della birra: degustazioni, corsi, musica, concerti e sport

Mercoledì 8 Marzo 2017

Darsena Pop Up

I birrifici artigianali presenteranno le loro proposte, accanto ad una ricca offerta gastronomica. Corsi per tutti, durante il weekend previsti anche musica e concerti: tutto ad accesso libero fino all’una di notte

In Darsena Pop Up arriva la prima edizione della festa della birra. In programma nel prossimo weekend, da venerdì 10 fino a domenica 12 marzo, alla festa parteciperanno diversi birrifici artigianalie ci sarà la possibilità di assaggiare decine di birre diverse.

 

La festa inizia venerdì alle 19 e prosegue fino all’una di notte. Stesso orario di chiusura sabato, ma con apertura un’ora prima, alle 18. Domenica il clou, con apertura dell’area alle 11 e chiusura alle 22.

 

I birrifici protagonisti: ICB Italian Craft Brewery, BiFOR, Malti e Bassi Brew Family, Birra Collesi, Birra Bizantina. La birra, servita alla spina durante la festa, è acquistabile anche in bottiglia in un apposito beer shop allestito per l’occasione in un container con le etichette fornite dai produttori.

 

Ricca l’offerta gastronomica. Akami Casa e Bottega, il bistrot sulla terrazza di Darsena Pop Up, propone per l’occasione il panino gourmet di spalla di maiale arrosto (sfilacciata con friarelli, pomodoro fresco e ricotta salata) e lo stinco di maiale cotto nella birra con patate arrosto.

Ci saranno poi due camioncini “food truck”. Il Big Blue Food Truck propone il suo burger gourmet con pane del fornaio, patate, pancetta, cheddar. Per gli amanti del pesce wok burger: hamburger di mare con salmone e wasabi. Non mancano i tortellini da passeggio con ripieno di mortadelle e parmigiano, serviti in brodo di carne. Al FoodStock Truck si possono trovare focaccia e hummus, polpette e patatine e passatelli e pancetta.

 

Diverse le proposte gastronomiche della Scuola di Cucina Saperi&Sapori: alucce di pollo speziate con salsa di gorgonzola e sedano; pollo al cocco con riso “regina di fragranza”, degustazioni di formaggi, diversi tipi di lasagne, zuppa inglese e il birramisù.

 

La scuola sarà sede dei corsi che si terranno durante la festa. Questo il programma:

Gli stili delle Birre: venerdì 10 Marzo ore 16:00/ domenica 12 marzo ore 15.00. Degustazione di 5 birre di 5 stili diversi: Helles Lager, Pilsner, Bitter, Ipa, Stout più una sorpresa.

Racconto di origini e storia attraverso i secoli (Durata: circa 3 ore). Quota di partecipazione di 25euro.

Home brewing: sabato 11 Marzo ore 16:30/Domenica 12 marzo ore 10.30. Per i più curiosi del mondo della birra e per chi vorrebbe iniziare a fare la birra in casa, si simulerà la cotta di una birra, con l’utilizzo di un vero impianto pilota casalingo e vere materie prime. Tutte le fasi di produzione della birra saranno affrontate raccontando tutti i segreti del “homebrewing”. Durante il corso in degustazione 2 birre, (durata: circa 3 ore). Quota di partecipazione di 25euro. I corsi sono tenuti da Achille Lombardo Pijola; per prenotare scrivere a info@maltiebassi.it o chiamare il 3935864414

 

Le occasioni per conoscere le produzioni locali di birra passano anche attraverso lo sport, infatti saranno proprio birra e cibo a rappresentare i premi per i vincitori dei tornei di beach volley organizzati per l’occasione nei campi Power Beach in Darsena. Per quanto riguarda il Parkour, dalle 17 di sabato e domenica prendono il via le dimostrazioni con gli allenamenti mentre dalle 19:30 alle 21:00 saranno presenti gli istruttori per le lezioni aperte. Le prenotazioni, che saranno aperte anche nelle giornate del festival, possono già considerarsi attive contattando Tony tramite Shineparkour@yaho o 324 7480136

 

Tutte le sere ci sarà una proposta musicale diversa: venerdì sera dalle 20.30 dj set di Momo dj from Marvellous. Sabato sul palco il rockabilly dei Texas Toyboys, con inizio alle 20.30 e domenica alle 16.30 Wild Wood.

 

L’ingresso è gratuito, la festa è organizzata con la collaborazione della Tevla de’ Sdaz.

Articolo pubblicato su www.ravennanotizie.it

Capodanno a Ravenna: videomapping, musica, cultura. Ecco che fare per chi rimane in città

Un momento del Capodanno dell’anno scorso

Ravenna si appresta a salutare l’arrivo del nuovo anno con un ventaglio di proposte diverse e alternative che spaziano tra divertimento e cultura all’insegna dell’allegria e nello spirito frizzante della festa

I festeggiamenti in piazza del Popolo, dove ci saranno i Capanni del Natale aperti, saranno animati a partire dalle 22 di domani, sabato 31 dicembre, da Radio Bruno con la sua musica coinvolgente. I dj set di Radio Bruno saranno preceduti, dalle 18 alle 22, dalla proiezione in loop del video “La via dei poeti” (testi di artisti e letterati su Ravenna con sottofondo musicale).

 

La serata sarà impreziosita dalle proiezioni architetturali del progetto “Visioni di Eterno”, a cura del visual artist Andrea Bernabini e del suo staff, che illuminerà artisticamente il mausoleo di Galla Placidia e il battistero Neoniano ogni 20 minuti dalle 20 alle 22 mentre, dopo il brindisi di mezzanotte e il saluto dell’assessore al Turismo Giacomo Costantini, le animazioni virtuali si svilupperanno sul Palazzetto Veneziano, sede del Comune, per un saluto artistico al 2017 con l’inedito “Il Cielo di Ravenna”, realizzato sotto la direzione di Andrea Bernabini da Prospectika Group (previste due proiezioni, una intorno a mezzanotte e un quarto e l’altra circa all’una).

 

Fino alle prime luci del mattino la festa proseguirà ininterrotta alle Artificerie Almagià dove da mezzanotte e mezza alle 5 si potrà ballare al ritmo di musica, tra rock ed elettronica, grazie a “New Year’s Eve 2016/2017”, l’iniziativa curata da cooperativa E e associazione Norma, con ingresso gratuito. Sono poi tantissimi i locali del centro storico che saranno aperti durante tutta la notte per gli apericena, cene, veglioni e intrattenimenti.

Domenica 1 gennaio le videoproiezioni “Il Cielo di Ravenna” proseguiranno sul Palazzetto Veneziano dalle 17 alle 22 (ogni 15 minuti), quelle di “Visioni di Eterno” al Mausoleo di Galla Placidia e al battistero Neoniano dalle 20 alle 22 (ogni 20 minuti). Saranno inoltre possibili numerose visite guidate.

Per tutti gli appuntamenti: www.turismo.ra.it

Si ricorda che, come di consueto, sono state firmate le ordinanze che prevedono, dalle 20 del 31 dicembre alle 7 dell’1 gennaio, nell’ambito del centro storico il divieto di vendere per asporto qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e in lattina; nelle piazze del Popolo e XX Settembre il divieto di far esplodere botti, petardi, mortaretti e artifici pirotecnici di vario genere (tale divieto si estende a coloro che dispongono di aree private, finestre, balconi, luci e vedute prospicienti le due piazze); e, in tutto il territorio comunale, la possibilità per tutti i titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di effettuare la diffusione di musica fino alle 3 del 1° gennaio all’interno del locale e fino alle 2 all’esterno.

Articolo pubblicato su www.ravennanotizie.it

VISIONI DI ETERNO

Dal 23 dicembre all’8 gennaio il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero Neoniano risplenderanno di nuova luce grazie al progetto di #videomapping Visioni di Eterno®
…e per accompagnare il passaggio dal vecchio al Nuovo Anno, nelle due serate più simboliche del calendario, il 31 dicembre e il 1 gennaio vi aspettiamo in Piazza del Popolo con l’inedito Il Cielo di Ravenna.

Risultati immagini per visioni di eterno ravenna

Articolo pubblicato su Ravenna Turismo Cultura

Il cioccolato artigianale in Piazza del Popolo fino a domenica

Ravenna, inaugurata Art & Ciocc 2016: il cioccolato artigianale in Piazza del Popolo fino a domenica

Giovedì 10 Novembre 2016

Un momento dell’inaugurazione

È stata inaugurata stamattina la nona edizione di Art & Ciocc, “Il tour dei cioccolatieri” organizzato da Confcommercio Ravenna e da Mark. Co. & Co. con la partecipazione di Comune e Camera di Commercio di Ravenna.

 

Anche quest’anno i 37 stand dei maestri cioccolatieri saranno pronti ad accogliere i partecipanti alle varie corse in programma alla Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte e in particolare sabato 12 ai partecipanti della “Conad Family Run” sarà offerta una gustosa merenda a base di “Pane & Cioccolato” a cura dei Cioccolatieri di “Art & Ciocc” e del Sindacato Panificatori di Confcommercio Ravenna.

 

La nona edizione è accompagnata da una novità: il laboratorio gratuito Bean to Bar, dal cacao al cioccolatino. In uno speciale stand sarà illustrato il percorso delle fave di cacao attraverso i processi di: tostatura, granellatura, raffinatura, concaggio, temperaggio e modellaggio nella forma finale di tavoletta. In piazza saranno presenti tutti i macchinari funzionanti e inoltre un maestro cioccolatiere descriverà ogni passaggio e farà assaggiare i prodotti delle fasi di lavorazione.

Articolo pubblicato su Ravennanotizie.it

Domenica la Maratona di Ravenna Città d’Arte: 7.500 gli iscritti. Tra i favoriti Buccilli

Foto di archivio

Partenza (ore 9.30) e arrivo sempre in via di Roma. Iscrizioni aperte fino a domenica mattina

La XVIII Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte dà il benvenuto ad oltre 7000 mila sportivi e non che animeranno le strade della città da venerdì 11 a domenica 13. I numeri continuano a crescere ogni giorno, sono circa 3500 gli iscritti alla due competitive, 1600 alla maratona e 1800 alla mezza di 45 nazionalità, dieci in più della passata edizione, 14 alla prima partecipazione.

Articolo pubblicato su Ravennanotizie.it

Scherma / A Ravenna le gare nazionali under 20 e il Trofeo Kinder + Sport

I due eventi sportivi si disputeranno al Pala De Andrè e vedranno affluire più di 2mila giovani atleti. Primo appuntamento venerdì 11

Si terranno a Ravenna, all’interno del Pala De Andrè le gare nazionali di scherma “Prima prova nazionale under 20” in programma da venerdì 11 a domenica 13 novembre e il Trofeo Kinder + Sport (categorie under 14), in programma sabato 26 e domenica 27 novembre.
Il programma delle due gare prevede:

Prima prova nazionale Giovani
Venerdì 11 novembre: fioretto maschile ore 9, sciabola maschile ore 13
Sabato 12 novembre: spada femminile ore 9, sciabola femminile ore 9, fioretto femminile ore 13
Domenica 13 novembre: spada maschile ore 9.

Prima prova Grand Prix Kinder+Sport under 14 di spada
Sabato 26 novembre: maschietti SPM ore 8.30, allieve SPF ore 8.30, ragazzi SPM ore 11.30, giovanissime SPF ore 14
Domenica 27 novembre: ragazze SPF ore 8.30, bambine SPF ore 8.30, allievi SPM ore 11.30, giovanissimi SPM ore 14.

Numeri delle due competizioni

La prima delle due iniziative coinvolge circa 900 atleti delle tre discipline schermistiche (Fioretto, Sciabole, Spada), è limitato alla categoria atleti under 20, richiede la partecipazione di circa 15 volontari e calcola costi organizzativi per circa 15 mila euro impiegati nei tre giorni della manifestazione. La secondavede la partecipazione di circa 1200 spadisti della categoria under 14 e richiede l’impiego del palazzetto per due sole giornate prevedendo costi leggermente inferiori a quelli della manifestazione precedente.

Gli atleti presenti

Serena Rossini, Scherma Jesi, Fioretto F, 1° del ranking mondiale e Bronzo Europei.
Guillame Bianchi, Frascati Scherma, 1° Ranking Mondiale, Bronzo Mondiali.
Eleonora De Marchi, Aeronautica Militare, Spada Femminile, 5° Ranking Mondiale.
Valerio Cuomo, Club Partenopeo, Spada M 1° Ranking Mondiale e Argento ai Mondiali.
Federico Vismara, Scherma Piccolo Teatro Milano, Spada M 3° Ranking Mondiale.
Lucia Lucarin, Scherma Terni, Sciabola F, 1° Ranking Mondiale, Bronzo Mondi ali.
Leonardo Dreossi, Scherma San Giorgio di Nogaro, Sciabola M 3° Ranking Mondiale.

La scherma a Ravenna

Il Circolo Ravennate della Spada svolge attività didattica e agonistica da moltissimi anni ed è supportato da un numero di soci tra gli 80 ed i 120 a seconda della stagione. Svolge attività didattica nelle scuole elementari la mattina ed attività di sala tutti i giorni dalle 17 in poi. La sala scherma è inoltre a disposizione di scuole ed enti che desiderino fare attività sportiva in ore mattutine o nel fine settimana.
Quest’anno il Circolo ha aperto una nuova sala in collaborazion e con i comuni di Alfonsine/Bagnacavallo/Fusignano (sala scherma Rossetta) dove insegna scherma ai primi 10 bambini‐pionieri della disciplina nel nuovo territorio. Il corpo docente è composto da due maestri di sala, un preparatore atletico, un tecnico secondo livello responsabile di Rossetta, un tecnico primo livello ed un apprendista tecnico.

Articolo pubblicato su Ravennanotizie.it

Giovinbacco torna in centro e raddoppia Oltre al vino, gastronomia in 5 piazze

Ecco tutti i dettagli della manifestazione al via il 21 ottobre

Uno scatto dalla edizione 2015

Torna dal 21 al 23 ottobre per il secondo anno consecutivo in centro a Ravenna “GiovinBacco”, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, giunta alla XIV edizione.

Quest’anno l’offerta raddoppia e il pubblico potrà degustare i calici sia in piazza del Popolo che in piazza Garibaldi. Lo spazio a disposizione delle cantine sarà perciò più ampio: «in questo modo – spiegano gli organizzatori – la degustazione sarà facilitata e il contatto fra pubblico, produttori e sommelier sarà più agevole». Inoltre, in Piazza del Popolo è previsto un banco di vendita del vino per beneficienza gestito dal Lions Club Ravenna Bisanzio; in Piazza Garibaldi si potrà trovare – novità di quest’anno – una selezione dei grandi vini italiani premiati dalla lumachina della guida Slow Wine.

Ma oltre al vino, saranno ben cinque le piazze del centro dedicate per l’occasione anche alla gastronomia.
Piazza Garibaldi. Una parte della piazza sarà dedicata al vino, una parte al Sindacato Panificatori di Confcommercio Ravenna e un’altra ancora all’Alleanza Slow Food dei Cuochi con la presenza dei ristoranti La Campanara e I Passatelli 1962 del Mariani. Sulla piazza anche Casa di Mare e Borgo dei Guidi e (solo il sabato e la domenica) il Bartolaccio di Tredozio.
Piazza XX Settembre. Qui sono allestiti i chioschi con le piadine di Ravenna, Rimini e Cesenatico e quelli con le birre artigianali. E qui, venerdì 21 ottobre, si svolgerà il Trofeo Piadina d’Oro di Romagna, giunto all’ottava edizione.
Piazza dell’Unità d’Italia. Nell’ex Piazzetta delle Carceri sono allestiti gli stand di Slow Food e dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini con prodotti, incontri, laboratori e degustazioni.
Piazza Einaudi. Sarà la piazza della degustazione del cibo di strada, con Osteria L’Acciuga, Casa Spadoni, PerTeCatering e Osteria del Gran Fritto di Stefano Bartolini.
Piazza San Francesco. Sulla piazza, lo stand della Pasticceria Palumbo propone per tre giorni le panelle, le arancine di Sicilia e altre specialità.

Venerdì 21 ottobre in mattinata si riunirà la giuria che stabilirà i vincitori 2016 del Premio Romagna Albana e del Premio Romagna Sangiovese di GiovinBacco. In competizione 17 Riserve Sangiovese e 19 Albana.

Grazie alla collaborazione con Ravenna Festival e la sua Trilogia d’Autunno dedicata all’operetta, “Lungo il Danubio – L’operetta come non l’avete mai vista”, durante le giornate di GiovinBacco musicisti ungheresi, insieme alla Banda Musicale Cittadina di Ravenna, alla Banda Città di Russi e ai Canterini Romagnoli di Ravenna, porteranno le musiche zigane e le arie dell’operetta nelle piazze e nelle vie del centro storico della città.

Tra le altre iniziative collaterali: il mercatino di Madra, il piatto Giovinbacco nei ristoranti, le degustazioni in bottega, una passeggiata culturale “A spasso con Teoderico” e la tradizionale disfida del cappelletto.

L’ingresso è libero. Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet di tagliandi per le degustazioni, che si acquistano in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi. I carnet sono da 4, 6 e 10 degustazioni. Il costo dei carnet è popolare, va da un minimo di 8 a un massimo di 15 euro con il calice, e da un minimo di 6 a un massimo di 13 euro senza calice.

Info: 339.4703606 / 0544.509611 www.giovinbacco.it e su Facebook.

Articolo pubblicato su Ravenna & Dintorni.it

Giovinbacco in Piazza a Ravenna

XIV EDIZIONE – 21 | 22 | 23 Ottobre 2016

GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2016 giunge alla quattordicesima edizione e per il secondo anno consecutivo conquista il cuore di Ravenna, dopo il grande successo dello scorso anno. Il 21, 22 e 23 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. E quest’anno si arricchisce di nuovi luoghi e di nuove proposte per il pubblico.

Articolo pubblicato su www.giovinbacco.it

Notte d’oro 2016: il programma di eventi di venerdì 7 e sabato 8 ottobre

Notte d’oro 2016: ecco tutto il programma di eventi di venerdì 7 e sabato 8 ottobre Eventi a Ravenna

Splendori di cultura e divertimento anche quest’anno per la notte bianca di Ravenna che prende il colore oro dei suoi bellissimi mosaici: sabato 8 ottobre (con un’anteprima venerdì 7) dalle 17 alle 5 del mattino tantissimi spettacoli ed eventi (di cui moti a ingresso gratuito) a cui partecipare, seguendo i tre filoni di Musica, Racconto e Maratone Digitali.

Ecco il programma completo:

Venerdì 7 ottobre – ANTEPRIMA

MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna • Fino alle 22
Hic Lux Capta Est
Installazione di visual body art con opere musive virtuali della collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei del MAR-Museo d’Arte della città.
Un’idea di Nicola Strocchi. Direzione artistica: Nicola Strocchi e Giacomo Banchelli; performer Giulia Cesari; software designer Riccardo Deserti.
Ingresso libero.

Sabato 8 ottobre – ANTEPRIMA POMERIGGIO PER I BAMBINI

Biblioteca Liverani dell’Ospedale Santa Maria delle Croci (ingresso da Via Missiroli, scala verde primo piano) •Dalle 16
Piccole tessere per grandi artisti
Laboratorio di mosaico per i bambini di tutte le età, coordinato dalle mosaiciste di Dimensione Mosaico.
A cura delle associazioni di volontariato “Linea Rosa” e “Con Enrico nel Cuore”.
Ingresso libero.

Antico Porto di Classe • Ore 16
Antico Porto Comics
Realizziamo un fumetto collettivo raccontandolo attraverso gli occhi di un abitante dell’antica Classis a cura di Francesco Bedeschi. Laboratorio per bimbi da 7 a 12 anni e visita guidata per adulti; a seguire merenda e aperitivo. Info e prenotazione obbligatoria: +39 0544 32512 / 478100
Ingresso a pagamento

MUSICA

Piazza del Popolo • Dalle 18 alle 3
Radio Studio Delta
Dj set e animazione, diretta radiofonica con Daniele Tigli
Studio Delta Mix con dj Jury Maru / Voice Mario Romario

Basilica di San Vitale • Dalle 18 alle 19.30
Note d’Oro in preghiera
Concerto vocale di musica sacra con i Cantori di San Vitale
Voce solista Alessandra Mauro. Direttore M° Antonio Amoroso
Ingresso libero.

Museo TAMO – via Rondinelli 2 • Ore 21
VerdiOro
Concerto di musica classica con gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi.
Ingresso incluso nel biglietto di 5€. Biglietto valido anche per l’ingresso alla Domus dei Tappeti di Pietra.
Info +39 0544 213371

Palazzo Rasponi dalle Teste • Dalle 21 alle 00.30
SILENT PARTY a Palazzo Rasponi
Innovativo e originale: la possibilità di ascoltare la musica con cuffie wireless e ballare “in silenzio”. Un evento dance con djset con la musica nelle orecchie. Ingresso libero, noleggio cuffie a pagamento.
Prenota su Silent Party Ravenna e avrai una riduzione! A cura di Happy2gether. Info: +39 392 3821712

Chiostro Biblioteca Oriani – Via C.Ricci 26 • Dalle 21 alle 24
Installazioni musicali
A cura di Bonobolabo.
Ingresso libero.

Basilica di San Vitale • Ore 22
“..Et per noctem in solem”
Musica per organo e tromba
Tromba: Marco Brunelli. Organo: M° Antonio Amoroso
Ingresso libero.

Piazza del Popolo • Ore 22
Dulcamara in concerto
Ingresso libero.

Ore 22.30
NADA & …A Toys Orchestra in concerto
Ingresso libero

RACCONTO

Biblioteca Classense – Via Baccarini 3 • Orario continuato fino alle 21
> Chiostro grande
Dal confine. Tra Siria e Turchia nelle fotografie di Giulio Magnifico
Mostra a cura del Gruppo dello Zuccherificio

> Corridoio grande
Valentino Parmiani. Paesaggi/Architetture
Mostra a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ravenna.

> Aula Magna
Leggere Aristotele. Manoscritti e testi a stampa fra XIII e XVI secolo alla Classense
Ingresso libero.

Lilith Studio Gallery – Via di Roma 82y • Dalle 17 alle 22
Four Minutes
Mostra personale di Marzia Bondoli Nielsen. Installazione fotografica performativa.
Ingresso libero.

Palazzo Rasponi 2 – via M. d’Azeglio 2 • Dalle 17 alle 23
> Sala mostre piano terra
Vortex, pensieri sulle stelle
Inaugurazione della mostra personale di Opiemme con opere eseguite con varie tecniche

Scalinata interna al Palazzo
Pόσωπον, prósōpon
(dal greco: il volto della persona. Matrice della maschera teatrale)
Inaugurazione della mostra di opere grafiche di Stefano Pelloni. Performance con attori e attrici ed intervento di face painting.
Con Stefano Pelloni, vincitore del progetto artistico Darsena Mossa a cura di Alessandro Lonzi e Anna Agati.
Ingresso libero.

Biblioteca Classense/Sala Muratori – Via Baccarini 5 • Ore 17.30
Letture Classensi
“Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse”
Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia (Inf. IV, 128) Le inquiline virtuose del nobile castello e suoi dintorni.
Conferenza di Thomas Riklin.
Ingresso libero.

Cripta Rasponi/Giardini Pensili – Piazza San Francesco • Ore 18
La Cripta Rasponi e i Giardini Pensili
Presentazione del nuovo volume, in edizione speciale, della collana del Sistema Museale Provinciale di Ravenna a cura della Fondazione RavennAntica.
Ingresso libero.

Artificerie Almagià – Via dell’Almagià 2 • Dalle ore 18
Festa “Le Arti della Marionetta 2015/16”
Inaugurazione della nuova stagione teatrale e presentazione delle attività del Museo “La Casa delle Marionette”.
Ingresso gratuito.

Piazzetta dell’Unità d’Italia • Dalle 18 alle 21
LA PIAZZA DEI PICCOLI
> Ore 18 – Compagnia Vladimiro Strinati:
Nicola e il mare
Narrazione con attore, figure e oggetti di Danilo Conti. Antonella Piroli, Vladimiro Strinati.
Con Vladimiro Strinati, regia Danilo Conti.

> Ore 21.00 – Compagnia Massimiliano Venturi – Bialystok Produzioni:
Burattini in fiaba
Fagiolino, Sganapino e soci in scene e personaggi molto divertenti!

Barbara Liverani Studio – Via G. Rossi • Dalle 18.30 alle 22
Tessere sulla sabbia
Riflessi sulla tela di Monica Cardascia. Gioielli di luce di Barbara Liverani.
Ingresso libero.

Casa Matha/Sala Maggiore – Piazza Andrea Costa 3 • Dalle 19 alle 23
Vele al Terzo
In esposizione mosaici di Felice Nittolo ispirati alle vele della marineria romagnola.
A cura di Giovanni Fanti.
Ingresso libero.

Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze • Ore 20.30
DACIA MARAINI per RavennaPoesia
Dacia racconta Dacia
Intervista lettura con la partecipazione di Gabriele Marchesini.
Ingresso libero (max 325 posti). Non sono previste prenotazioni.

Biblioteca Alfredo Oriani – Via C. Ricci 26 • Dalle 21 alle 24
idDANTE. Il volto di Dante, per una traduzione contemporanea
Mostra con opere di 33 +1 artisti. Inoltre è esposta la fedele ricostruzione del volto di Dante Alighieri, in collaborazione con il Dipartimento di Antropologia Culturale dell’Università di Bologna.
Progetto di Bonobolabo di Marco Miccoli, curatrice Maria Vittoria Baravelli.
Ingresso libero.

Planetario – Viale Santi Baldini • Ore 21
International Observe the Moon Night
Ingresso libero, cielo permettendo.

VulKano – Via Cella 261, San Bartolo (Ra) • Ore 21
Teatro delle Albe: E’ Bal
Di e con Roberto Magnani e Simone Marzocchi.
Testo Nevio Spadoni, musica Simone Marzocchi.
Ingresso a pagamento (posti limitati). Prenotazione obbligatoria: +39 333 7605760 (dal lunedì al venerdì ore 10 – 13 / 15 – 18. Email: organizzazione@ravennateatro.com).

Teatro Luigi Rasi – Via di Roma 39 • Ore 21.30
RAVENNA SCREEN
Il cinema nasce corto: il Fantastico delle Origini
A cura di Start Cinema e Circolo Sogni “Antonio Ricci”.
Ingresso libero.

Museo TAMO – Via Rondinelli 2 • Ore 22
Processo all’amore
Spettacolo teatrale con la regia di Davide Allevi.
A cura del Circolo degli Attori – Scuola di teatro e spettacolo e RavennAntica.
Ingresso incluso nel biglietto di 5€. Biglietto valido anche per l’ingresso alla Domus dei Tappeti di Pietra. Info: +39 0544 213371

MARATONE DIGITALI

Palazzo Rasponi dalle Teste – Via Luca Longhi 9 • Dalle 14.30 alle 19
#arRAngiati2016
Maratona Fotografica di Ravenna
A cura del team #arRAngiati e del Comune di Ravenna, in collaborazione con le Associazioni di categoria.
Partecipazione gratuita. Pagina FB: /arrangiatiravenna

Museo TAMO – Via Rondinelli 2 • Dalle 17 alle 24
Maratona Selfie con l’opera “Io e tu” di Melissa Moliterno
A cura di RavennAntica e Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Ingresso incluso nel biglietto di 5 €. Biglietto valido anche per l’ingresso alla Domus dei Tappeti di Pietra. Info: tel. +39 0544 213371

Museo Dantesco/Sala Multimediale – Via D. Alighieri 4/6 • Ore 20, 21, 22 e 23 (durata: 25 minuti)
The Encounter
Video animazioni sulle opere dell’artista Giuseppe Maestri con musica di In Between.
Progetto di Luca Maria Baldini.
Ingresso libero.

Antichi Chiostri Francescani – Via D. Alighieri 4/6 • Ore 20.30, 21.30, 22.30, 23, 30 (durata: 30 minuti)
Hic Lux Capta Est
Installazione di visual body art con opere musive virtuali della collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei del MAR-Museo d’Arte della città.
Un’idea di Nicola Strocchi. Direzione artistica Nicola Strocchi e Giacomo Banchelli, performer Giulia Cesari, software designer Riccardo Deserti.
Ingresso libero.

MONUMENTI APERTI IN ORARIO SERALE

Antico Porto di Classe – Via Marabina 7- Classe (Ra) • Dalle 10 alle 22
Ingresso 4 €.

Domus dei Tappeti di Pietra, Museo TAMO, Cripta Rasponi e Giardini Pensili • Dalle 10 alle 24
Ingresso a pagamento.
Dalle ore 17 tariffa speciale Notte d’Oro: 5€ (Museo TAMO + Domus dei Tappeti di Pietra); 1€ (Cripta Rasponi e Giardini Pensili).

Museo Dantesco – Via Dante Alighieri 4/6 • Fino alle ore 20
Ingresso a pagamento.

Basilica di San Vitale (Unesco) e Mausoleo di Galla Placidia (Unesco) • Fino alle 23
Ingresso da via San Vitale 17 con le seguenti modalità: dalle 19.30 alle 22, ingresso a pagamento: 8.50€ prezzo unico.
Concerti nella Basilica di San Vitale ore 18 – 19.30 e ore 22, ingresso gratuito.

Il Piccolo Museo di Bambole e altri Balocchi – Via Fantuzzi 4 • Dalle 18 all’1
Caramelle e cioccolatini “d’oro” a tutti i bambini.
Ingresso 2.50€

Museo del Risorgimento – Via Baccarini 7 • Dalle 19 alle 21
Ingresso gratuito

Basilica di Sant’Apollinare in Classe – Classe (Ra) • Dalle 20.30 alle 23.30 (chiusura biglietteria ore 23.00)
Ingresso a pagamento.

Museo Nazionale di Ravenna • Dalle 23.30 alle 23.30
Ingresso a pagamento.

VISITE GUIDATE

Il volto di Dante Tour • Ore 16
Museo TAMO – Via Rondinelli 2
Percorso con visita guidata alla sezione dei mosaici danteschi e alla mostra IdDante attraverso i luoghi del Sommo Poeta.
A cura di Bonobolabo, RavennAntica e Biblioteca Oriani.
Costo: 4€ (ingresso + visita guidata al Museo TAMO). Info: +39 0544 213371

La luce di San Marco – oscuri presagi • Dalle 16 alle 18
Punto d’incontro: Leonardi Dolciumi – Via Matteucci 5/a (cortile interno)
Caccia al tesoro storica, ambientata nella “Ravenna Veneziana” in cui i partecipanti (dai 16 anni in su) dovranno risolvere enigmi aiutati da figuranti in abiti d’epoca.
A cura dell’Associazione culturale Marigodosa.
Costo: 10€ a persona (5€ soci Marigodosa). Prenotazione obbligatoria: +39 333 4074249

Antico Porto di Classe • Ore: 17, 18, 19, 20
Punto d’incontro: Antico Porto di Classe, via Marabina 7 – Classe (Ra)
A cura della Fondazione RavennAntica. Info: +39 0544 32512 / 478100
Ingresso: 4€ a persona, gratuito fino ai 6 anni. È consigliata la prenotazione.

Visite guidate alla Domus dei Tappeti di Pietra • Ore: 18, 19, 20, 21
Punto d’incontro: Domus dei Tappeti di Pietra, via Barbiani
A cura della Fondazione RavennAntica. Info: +39 0544 32512
Ingresso: 5€, valido anche per l’ingresso al Museo TAMO. È consigliata la prenotazione.

Ravenna svelata • Ore 17.30
Punto d’incontro e pagamento: IAT Ravenna – Piazza San Francesco 7 (15 minuti prima dell’orario della visita guidata)
Un insolito itinerario nel centro storico alla scoperta della Ravenna nascosta. Intrighi, lotte di potere, sanguinosi personaggi, grandi storie d’amore di indimenticabili nobil dame.
Costo: 6€ a persona. Gratuito: bambini fino a 10 anni. Info e prenotazioni: +39 0544 35404 / 482838

Dal Museo alla Bottega • Ore 18
Punto d’incontro: MAR – Museo d’Arte della città – Via di Roma 13
Accompagnati da una guida professionista, visita alla Collezione dei Mosaici Moderni del Museo e in una bottega artigiana di produzione del mosaico, dove gli artisti mosaicisti saranno al lavoro. A cura di CNA Ravenna in collaborazione con il MAR.
Percorso gratuito con prenotazione obbligatoria: +39 0544 35755 / 35404

Leggere Aristotele. Manoscritti e testi a stampa fra XIII e XVI secolo alla Classense • Ore 19
Punto d’incontro: Biblioteca Classense – Via Baccarini 3
Visita guidata alla mostra.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: +39 0544 482116

In nocte ut in die: visita notturna alla Basilica • Ore 20.45 e 21.45
Punto d’incontro: biglietteria della Basilica di S. Apollinare in Classe – Classe (Ra)
Visite guidate alla scoperta della splendida basilica bizantina a cura di Paola Novara.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso. Info: +39 0544 32512 / 478100

Le vie dell’ambra • Ore 21
Punto d’incontro: Museo Nazionale di Ravenna – Via San Vitale 17
Visita guidata tematica ai reperti in ambra delle collezioni museali.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso. Prenotazioni: +39 0544 543724, oppure via mail a: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it

Caccia al tes…ORO • Ore 21 e 23
Itinerario dedicato ai tesori trovati o ancora da trovare dall’Antichità ai giorni nostri.
A cura di Il Papavero & Abaco Guide Turistiche.
Costo: 8€ (comprensivo di noleggio auricolari); 3€ bambini (fino a 12 anni).
Prenotazione obbligatoria: +39 339 8205555 oppure via mail a: info@ravennaconclasse.it

Attenti a quei due • Ore 21 e ore 23
Dante e Stecchetti letti in chiave ironica. Il tour percorre luoghi e fatti raccontati nella Divina Commedia e nei Sonetti Romagnoli di Olindo Guerrini, alla scoperta di come la città abbia saputo dare spunti originalissimi.
A cura di Il Papavero & Abaco Guide Turistiche.
Costo: 8€ (comprensivo di noleggio auricolari); 3€ bambini (fino a 12 anni).
Prenotazione obbligatoria: +39 339 8205555 oppure via mail a: info@ravennaconclasse.it

ALTRE INIZIATIVE

Antico Porto di Classe • Ore 17, 18, 19, 20
Un tour…di Classe!

Ingresso all’Antico Porto e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe con servizio di bus navetta dedicato a/r da Ravenna!
Partenza ogni ora dalle 16.20 da Piazza Caduti per la Libertà e Viale Farini-FS con fermate all’Antico Porto e Basilica di Classe. Ultima corsa da Ravenna ore 21.20; ultima corsa da Classe ore 23.30.
Orari di apertura Antico Porto: ore 17-22.
Orari di apertura Basilica: ore 17-19.30 e 20.30-23.30.
Costo: 12€ (acquisto del biglietto unico sul bus); le visite guidate sono gratuite.
A cura di Fondazione RavennAntica e Polo Museale di Ravenna. Info: +39 0544 32512 / 478100

Portici di piazza Caduti per la Libertà, Via C.Ricci e Via Gordini
Mercato Fatto ad Arte

Piazza XX Settembre
Fiera degli Artigiani in piazza

Via A.Diaz
Mercatino Verde Salute

Piazza Anita Garibaldi / Viale Farini • Dalle 18 a tarda notte
Una Festa Infernale – Dj Set e Street Food a cura dello staff Silver Entertainment in collaborazione con il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Ravenna.

Museo TAMO – Via Rondinelli 2 • Ore 18
Riflessi d’oro e giochi di tessere – Laboratorio di mosaico per bambini dai 5 agli 11 anni. A cura della Sezione Didattica di RavennAntica. Prenotazione obbligatoria: +39 0544 213371 (int. 1). Costo: 5€ a bambino.

Basilica di San Francesco • Dalle 21.30 alle 24
Una Luce nella Notte… d’Oro. Tutta un’altra musica! Una serata rivolta ai giovani. Ingresso libero

LA NOTTE D’ORO DEI LOCALI

• Alex e Paul Wine Bar – Via De Gasperi 11 • Dalle 18 alle 3
DJset musica ’70-’80-’90 e DJset musica jazz, blues e soul.
Piatti in degustazione con abbinamento di vini.

• Al 45 – Via Paolo Costa 45 / Piazzetta degli Ariani • Dalle 19 alle 5
Street Food con cappelletti e pizza • Ore 19.30-20.30
Concerto live con Magic Changes Rock’n’Roll • Ore 20.30-22.30
A seguire: DJ Set Kartoffel Organization con Dj DeM@

• Arena Bon Ton – Via Cavour 103 • Dalle 17 alle 2
Street Food
Concerto live con Quartet Version Knolls 97 • Ore 21

• Bar Cavour – Via Cavour 79 • Dalle 19 alle 2
VJ Set musicali di Louj

• Birreria McGowan – Via Renato Serra 17 (Borgo San Rocco) • Dalle 18 alle 3
Street Food & Bear a cura di Gastronomia Mini, DJ Set Mauro Mod
Concerto live con Renny Close Blue Experience • Dalle 22
Dance in the street

• Cabiria Wine Bar e Corte Cabiria Ristorante – Via Mordani 8 • Orario continuato fino alle 3
Dj Set • Ore 21
Spettacolo di Nil Do Brasil (danze brasiliane) • Ore 21.30 e 00.30

• Caffè Belli – Via Guerrini 9 • Orario continuato fino alle 3
Dj Set Maury • Dalle 21

• Caffè Dante – Via Mariani 15/17 • Dalle 20 alle 3
Mini gastronomia romagnola. Un bombolone in omaggio e chi sarà vestito col tema dell’Oro.

• Caffè dell’Antica Zecca – Via Antica Zecca 14/16 • Orario continuato fino a tarda notte
Street Food
Musica live con Rouge Cafè • Dalle 20

• Caffè De Rose – Via Diaz • Orario continuato fino alle 3
Musica live • Ore 22

• Caffè Pasticceria Ferrari – Viale Gordini 11 • Orario continuato fino alle 2
Omaggio a tutte le donne vestite col tema dell’Oro • Dalle 18.30
Concerto al piano con il M° Eugenio Fantini • Dalle ore 20.30

• Caffè Pasticceria Palumbo – Piazza San Francesco 3 • Dalle 21.00
Una serata per assaporare il gusto dell’Argentina
Si balla con le scuole di Tango: El Bandoneon e Uno Tango. Barman con cocktail argentini.

• Caffetteria Ramiro – Piazza Caduti per la Libertà 6 • Dalle 20 alle 2
VJ Set musicali di Louj

• Casa Spadoni – Via San Vitale 34 • Orario continuato fino alle 3
Carlo Calderano plays Piazzolla • Ore 23
Il tango interpretato e rivisitato per sola chitarra

• Costacafè – Piazza Andrea Costa • Dalle 18 fino a tarda notte
DJ Set e VJ Set

• Fargo Cafè – Vicolo Padenna / Angolo Via G.Rossi • Dalle 20 a tarda notte
Bronson DJ Marathon
Con tutti i DJ che hanno caratterizzato le stagioni di Bronson e Hana Bi

• Fellini Scalino 5 – Piazza Kennedy • Dalle 18 a tarda notte
DJ Set e Music live
Gran Buffet di Gala • Dalle 19 alle 22

• Fresco Cocktails and Tapas – Via IV Novembre 51/53 •  Orario continuato fino alle 3
Purple Pills: DJ Set su vinile con Rone

• I Fanti Vineria Osteria – Via Fanti 9 • Orario continuato fino alle 3
Festa Bavarese con birra originale dell’Oktoberfest
Duo live • Dalle 21 fino a tarda notte

• La Luna di Pane – Via Mazzini 47/a • Dalle 19 alle 24
La Luna d’Oro
Degustazione di formaggi e salumi

• La Butega ad Giorgioni – Via IV Novembre 43 • Dalle 18 alle 24
La tisana dorata

• La Rêverie – Via Mura San Vitale 11 • Dalle 18.30 a tarda notte
La Notte del Passatello
Menù vegano, vino biologico e birra artigianale

• L’Alighieri Caffè e Cucina – Via Gordini 29 • Dalle 18.30 a tarda notte
DJ Set Mala e Nicola • Ore 18.30
Cena sotto i portici • Ore 21
Concerto live con Regata • Ore 22.30
DJ Set Mala e Nicola • Ore 23.30

• Lavanda – Via Mazzini 9 • Orario continuato fino a tarda notte
Sconto del 20% a chi entrerà vestito col tema dell’Oro

• Leonardi Dolciumi – Via Matteucci 5/a • Orario continuato fino alle 3
Punto di incontro per Caccia al Tesoro (Associazione Marigodosa) • Ore 16
Degustazioni di cioccolato e affini • Dalle 21

• Lounge Bar Grand Italia – Piazza XX Settembre • Dalle 18 alle 3
Una Notte Brasiliana: cocktails e buffet in Street

• Osteria della Taberna Boaria – Via Mentana 33 • Orario continuato fino a tarda notte
I Tamburi Medioevali di Brisighella e gli Armigeri con scene di duello medioevale • A intervalli durante la serata

• Osteria Ristorante I Furfanti – Via P. Costa 1 • Dalle 18 a tarda notte
Street Food con cappelletti fritti e Sangiovese
Musica live Jazz

• Pasta Fresca Antica Zecca – Via Antica Zecca 30
Animazione per bambini con Giuly e Roby, Truccambimbi, bolle giganti, sculture di palloncini • Dalle 17 alle 19
Piadina e Nutella gratuita per tutti • Fino alle 22.30

• Piazza Einaudi • Dalle 18 fino alle 2
La Piazzetta del Gusto
Vino e Gran Fritto: il vino di Giovinbacco e il cartoccio di pesce dell’Osteria del Gran Fritto di Milano Marittima.
Street Food con cappelletti al ragù (anche vegetariano) e vino di Naturistorante Verde Bio di Ravenna.
L’Acciughino in viaggio: Street Food con pesce e vino di L’Acciuga Osteria di Ravenna.
Intrattenimento con musica live • Dalle 19 alle 22

• Piazzetta Anna Magnani (Borgo San Rocco) • Dalle ore 17 a tarda notte
Street Food dal Mondo e Musica live
Organizzazione a cura dell’Enoteca Bastione

• Ristorante Fricandò – Via Maggiore 7 • Orario continuato fino alle 3
Romagna food e musica live • Dalle 20

• Ristorante La Gardela – Via Ponte Marino 3 • Dalle 18 a tarda notte
Il Fritto di pesce da passeggio

• Teodora Caffè – Via C. Ricci 37 • Dalle 21.30 a tarda notte
Rap Sofà – Golden Edition
DJ Set con Nersone

Per informazioni: 0544 35755, nottedoro@comune.ravenna.it

Articolo pubblicato su www.ravennatoday.it